Zooxantelle
Un caso di simbiosi è quello fra il mollusco Tridacna, che vive sulle scogliere coralline della regione indopacifica, e le zooxantelle. Queste ultime vivono nel margine del mantello del mollusco che contiene “corpi ialini”, cioè trasparenti, la cui funzione è quella di favorire la penetrazione della luce; attorno a questi corpi si affollano le zooxantelle per poter fare la fotosintesi. Le zooxantelle sono simbionti anche di celenterati e si trasmettono di generazione in generazione attraverso le uova. Nel mar Mediterraneo esse sono presenti soltanto in alcuni anemoni marini, ma nei mari tropicali vivono simbionti in moltissime specie di celenterati, soprattutto nei madreporari delle scogliere coralline. All’interno del polipo delle madrepore, infatti, sono presenti queste alghe, che gli conferiscono una colorazione bruno-verdastra. Le alghe forniscono al polipo energia sotto forma di zuccheri e amminoacidi, producono ossigeno ed eliminano anidride carbonica (che potrebbe formare acido carbonico e danneggiare lo scheletro calcareo dei polipi). I polipi in cambio offrono protezione alle piccole alghe. Ogni centimetro quadrato di madrepora contiene circa un milione di alghe zooxantelle.
Argomenti speciali
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
24 novembre 2020
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...