Un po’ di biologia
I protisti sono organismi microscopici in genere unicellulari, formati cioè da una sola cellula. A differenza delle monere, che non hanno un nucleo ben distinto, i protisti possiedono un vero e proprio nucleo e per questo sono detti eucarioti. Il materiale genetico (DNA) di questi ultimi si trova nel nucleo, avvolto da una membrana che lo separa dal citoplasma. I protisti costituiscono il regno con il maggior grado di variabilità; esso comprende, infatti, microrganismi dotati di forma, strutture e modi di vita molto differenti. Tutti i protisti sono capaci di riprodursi per via “asessuata”, sono cioè in grado di duplicarsi senza scambio di materiale genetico. Questa è la forma più frequentemente utilizzata per aumentare il numero di individui. Possono comunque all’occorrenza attuare processi di ricombinazione del loro patrimonio genetico, riproducendosi cioè in modo “sessuato”. Tutti i protisti hanno metabolismo aerobio, ossia hanno bisogno di ossigeno per vivere. Si distinguono due grossi gruppi: i protisti autotrofi e quelli eterotrofi.
Argomenti speciali
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
-
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
24 novembre 2020
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...