Gli antenati dei protisti
Le tracce fossili più antiche delle prime cellule eucariote risalgono a circa 1 miliardo e mezzo di anni fa. Due miliardi di anni prima erano comparsi i procarioti, ed erano stati gli unici abitanti della Terra fino ad allora: in questo periodo di tempo i batteri avevano avuto la possibilità di diversificarsi in due differenti linee evolutive. Da una di queste si originarono i primi eucarioti, cioè i protisti, dopo che si diffusero i batteri capaci di compiere la fotosintesi (cianobatteri), che arricchirono l’atmosfera di ossigeno. Poiché tutti i protisti hanno un metabolismo aerobio, non si sarebbero potuti sviluppare prima di allora. Si ipotizza che alcuni batteri avessero iniziato a formare associazioni simbiotiche con differenti batteri, alcuni dei quali si sarebbero poi, in seguito all’evoluzione, trasformati in organelli cellulari (es. mitocondri e cloroplasti).
Argomenti speciali
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
24 novembre 2020
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
4 marzo 2010
Spazzini biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate...
-
5 febbraio 2010
Vita in condizioni estreme
Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci, docenti di geologia...