I rilievi vulcanici
Un vulcano è un’apertura della superficie terrestre dalla quale fuoriescono lava e gas ad alta temperatura. La struttura dell’edificio vulcanico viene prodotta dal continuo accumulo del materiale eruttato e raffreddato e si distinguono:
- vulcani lineari, che emettono imponenti quantità di lava molto fluida che riesce a spandersi su aree molto vaste. Un esempio tipico sono i vulcani islandesi: lunghe fratture che si aprono nel terreno;
- vulcani a cono, che si sviluppano in prossimità di un condotto circolare dal quale fuoriesce direttamente il materiale eruttato. Essi sono caratterizzati da versanti molto ripidi che si formano successivamente all’accumulo di frammenti di lava, cenere, lapilli, bombe vulcaniche (che costituiscono i cosiddetti materiali piroclastici) espulsi violentemente dalla bocca del vulcano. In alcuni casi, durante l’attività vulcanica, vengono alternativamente eruttati lava e materiali piroclastici, per cui si formano i cosiddetti vulcani a strati come, ad esempio, lo Stromboli e il Vesuvio in Italia;
- vulcani a scudo, che hanno edifici molto estesi, come quelli presenti nelle isole Hawaii, con una base larga anche centinaia di chilometri e versanti poco ripidi.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2013
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
2 ottobre 2011
Il rischio idrogeologico
Ai lati dei corsi d’acqua troviamo una zona pianeggiante chiamata piana d’inondazione...
-
13 maggio 2013
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
2 ottobre 2011
Il rischio idrogeologico
Ai lati dei corsi d’acqua troviamo una zona pianeggiante chiamata piana d’inondazione...
-
13 maggio 2013
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
13 maggio 2011
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
16 maggio 2011
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
16 maggio 2011
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...