I fattori che modellano
La crosta terrestre è interessata da movimenti tettonici che spostano continenti, chiudono oceani e costruiscono montagne e rendono la superficie terrestre non uniforme al nostro sguardo. Infatti esistono regioni con altissime montagne ed altre caratterizzate da profonde depressioni, come ad esempio le fosse oceaniche.
La formazione di una montagna o di corrugamenti della superficie terrestre sono dovuti a fattori che agiscono dall’interno della terra e si chiamano agenti endogeni. Nel corso del tempo, i rilievi montuosi e le colline vengono erose: diminuisce la pendenza dei versanti mentre i detriti di roccia che si formano vengono depositati nelle aree più depresse (che prendono il nome di bacini sedimentari). Questa azione erosiva avviene continuamente per opera degli agenti esogeni.
La forma e le caratteristiche di un paesaggio risultano dalla sua struttura (rocce e minerali che la compongono), dai processi che modellano questa struttura e dal tempo in cui un determinato processo agisce su di essa. Ma non bisogna infine trascurare l’intervento che nel tempo l’uomo ha operato sul territorio, modificandone la forma e le caratteristiche e contribuendo alla creazione di paesaggi antropici, cioè “umanizzati”, che si distinguono da quelli naturali. I paesaggi antropici, infatti, rappresentano il prodotto storico della cultura e del lavoro dell’uomo sulla natura.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2013
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
2 ottobre 2011
Il rischio idrogeologico
Ai lati dei corsi d’acqua troviamo una zona pianeggiante chiamata piana d’inondazione...
-
13 maggio 2013
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
10 novembre 2011
Frane
Studiando i fenomeni franosi, è opportuno distinguere quello che è il rischio...
2 ottobre 2011
Il rischio idrogeologico
Ai lati dei corsi d’acqua troviamo una zona pianeggiante chiamata piana d’inondazione...
-
13 maggio 2013
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
13 maggio 2011
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
16 maggio 2011
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
16 maggio 2011
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...