
scuola energia e ambiente
Paesaggi
Il paesaggio naturale è frutto di un delicato equilibrio, che si è instaurato nel tempo geologico tra i diversi agenti naturali, le diverse forze, i diversi processi all’opera sulla superficie e all’interno della crosta terrestre. Non si tratta di un equilibrio statico e immutabile, ma di un equilibrio “dinamico”, dove i processi interagiscono tra loro continuamente, limitandosi o amplificandosi a vicenda. Ogni intervento dell’uomo viene a intaccare questo delicato equilibrio, interferendo con i processi naturali fino al punto da modificarli, a volte in modo irreversibile. Queste interferenze possono essere negative, e l’uomo, più o meno inconsapevolmente, finisce per innescare o amplificare processi geologici che possono rivelarsi dannosi. Attraverso l’analisi del territorio, nella maggior parte dei casi, si possono prevedere i possibili effetti degli interventi dell’uomo: l’analisi del paesaggio è uno strumento importantissimo nella difesa del territorio e nel suo sfruttamento razionale e rispettoso dei processi naturali.
gli argomenti trattati in Paesaggi

I fattori che modellano
Atmosfera e idrosfera entrano in contatto con le rocce e i minerali sulla superficie terrestre dove avvengono spontaneamente processi di…

Le forme del paesaggio
Nelle regioni vulcaniche il paesaggio è anche caratterizzato da una serie di fenomeni minori molto affascinanti, come ad esempio i…

Ambiente e territorio
L’ambiente è un sistema dove i processi sono in continua interazione con gli organismi che ci vivono: abbiamo visto ad…
argomenti speciali
-
13 maggio 2013 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
7 gennaio 2010 / Terra
Alpi e Appennini
Come nasce una catena montuosa Dalle parole greche oros (montagna) e genesis (origine) è nato il termine orogenesi, che indica…
10 gennaio 2007 / Terra
L'uomo e la montagna
La vita sulle montagne Le antiche popolazioni che vivevano ai piedi delle montagne non le affrontavano per una sfida personale…
-
10 novembre 2011 / Terra
Frane
Acqua e gravità in azione Puntualmente, con le precipitazioni primaverili e autunnali, si torna a parlare, nel nostro Paese, delle…
2 ottobre 2011 / Aria
Il rischio idrogeologico
Ai lati dei corsi d’acqua troviamo una zona pianeggiante chiamata piana d’inondazione che solo occasionalmente viene allagata in seguito a…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
-
5 settembre 2007 / Terra
Nel Mar Mediterraneo
In fondo al mare Le acque calde e azzurre del Mediterraneo e le sue coste così articolate attirano milioni di…
3 dicembre 2006 / La vita
Agricoltura sostenibile
Mangiare per sopravvivere L’agricoltura è l’attività principale dell’uomo, perché consente di produrre gli alimenti che attraverso i negozi e i…
15 marzo 2008 / La vita
Biodiversità
Definire la biodiversità Si parla tanto di biodiversità, e della necessità di proteggerla. Ma che cos’è questa biodiversità? E perché…
-
5 gennaio 2005 / Terra
Tsunami alle Maldive
Tsunami a Sumatra Il giorno 26 dicembre 2004, un terremoto avvenuto a 300 km ad ovest dell’isola di Sumatra, ha…
13 ottobre 2007 / Ecosistemi
Rischi ambientali in Nepal
Sfruttamento e gestione Gestione Istituzionale L'organo istituzionale che si occupa della gestione delle risorse naturali in Nepal è il Ministero…
15 dicembre 2007 / Energia
La città futuribile
L'evoluzione delle aree urbane in questi ultimi duecento anni ha seguito un percorso costante, caratterizzato da un aumento esponenziale del…
-
13 maggio 2013 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
7 gennaio 2010 / Terra
Alpi e Appennini
Come nasce una catena montuosa Dalle parole greche oros (montagna) e genesis (origine) è nato il termine orogenesi, che indica…
-
10 gennaio 2007 / Terra
L'uomo e la montagna
La vita sulle montagne Le antiche popolazioni che vivevano ai piedi delle montagne non le affrontavano per una sfida personale…
10 novembre 2011 / Terra
Frane
Acqua e gravità in azione Puntualmente, con le precipitazioni primaverili e autunnali, si torna a parlare, nel nostro Paese, delle…
-
2 ottobre 2011 / Aria
Il rischio idrogeologico
Ai lati dei corsi d’acqua troviamo una zona pianeggiante chiamata piana d’inondazione che solo occasionalmente viene allagata in seguito a…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
-
5 settembre 2007 / Terra
Nel Mar Mediterraneo
In fondo al mare Le acque calde e azzurre del Mediterraneo e le sue coste così articolate attirano milioni di…
3 dicembre 2006 / La vita
Agricoltura sostenibile
Mangiare per sopravvivere L’agricoltura è l’attività principale dell’uomo, perché consente di produrre gli alimenti che attraverso i negozi e i…
-
15 marzo 2008 / La vita
Biodiversità
Definire la biodiversità Si parla tanto di biodiversità, e della necessità di proteggerla. Ma che cos’è questa biodiversità? E perché…
13 maggio 2013 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
7 gennaio 2010 / Terra
Alpi e Appennini
Come nasce una catena montuosa Dalle parole greche oros (montagna) e genesis (origine) è nato il termine orogenesi, che indica…
10 gennaio 2007 / Terra
L'uomo e la montagna
La vita sulle montagne Le antiche popolazioni che vivevano ai piedi delle montagne non le affrontavano per una sfida personale…
10 novembre 2011 / Terra
Frane
Acqua e gravità in azione Puntualmente, con le precipitazioni primaverili e autunnali, si torna a parlare, nel nostro Paese, delle…
2 ottobre 2011 / Aria
Il rischio idrogeologico
Ai lati dei corsi d’acqua troviamo una zona pianeggiante chiamata piana d’inondazione che solo occasionalmente viene allagata in seguito a…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
5 settembre 2007 / Terra
Nel Mar Mediterraneo
In fondo al mare Le acque calde e azzurre del Mediterraneo e le sue coste così articolate attirano milioni di…
3 dicembre 2006 / La vita
Agricoltura sostenibile
Mangiare per sopravvivere L’agricoltura è l’attività principale dell’uomo, perché consente di produrre gli alimenti che attraverso i negozi e i…
15 marzo 2008 / La vita
Biodiversità
Definire la biodiversità Si parla tanto di biodiversità, e della necessità di proteggerla. Ma che cos’è questa biodiversità? E perché…
dalla Mediateca
curiosità
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
-
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
Ghiacciai di pietra: i rock glacier
In montagna, anche sulle nostre Alpi, è comune osservare, nei ghiaioni detritici...
Le città più popolate del mondo
Negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è passata da 2,5 miliardi...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...