
scuola energia e ambiente
Macchia mediterranea
Questo tipo di ambiente è caratterizzato da estati calde e secche e da inverni miti e piovosi. Questo influenza notevolmente la vegetazione, che è quindi caratterizzata da piante basse, legnose, perenni, a struttura di tipo sclerofitico, cioè con foglie piccole e dure adattate a resistere alla siccità estiva.
Per questo motivo la macchia mediterranea è chiamata anche “foresta a sclerofille” (skleros = duro, phyllon = foglia).
La piovosità totale annua è di circa 250-500 millimetri e interessa soprattutto i mesi invernali. In estate la temperatura media mensile è spesso superiore ai 20 °C e in questo bioma in inverno il gelo è molto raro.
gli argomenti trattati in Macchia mediterranea

La Macchia Mediterranea
La zona più caratteristica della macchia mediterranea è il bacino del Mediterraneo, ma si può trovare anche in altre regioni…

La Macchia Mediterranea e l’uomo
L’olivo è la specie arborea di origine spontanea maggiormente coltivata nella regione della macchia mediterranea, ed è un elemento di…

Impatti sul territorio
Una delle principali cause di inaridimento del suolo è data dal sovrapascolo. Esso si verifica quando la pressione dell'attività di…

Cosa si può fare
Quando viene segnalato un incendio, il Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) della Protezione Civile (presente su tutto il territorio) e…
argomenti speciali
-
29 maggio 2017 / Ecosistemi
L’universo di Primo Levi
“Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:…
17 maggio 2017 / Ecosistemi
Algoritmo e società
È alla base di molte delle nostre azioni quotidiane, detta legge sul web, influenza la nostra “web reputation” sui social…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
-
6 ottobre 2015 / Ecosistemi
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminare lungo gli argini di una laguna è come trovarsi su una linea di confine incerta tra due realtà: acqua…
22 settembre 2015 / Ecosistemi
Un paradiso artificiale sotto il mare
Nel blu Se facessimo un’immersione subacquea ricreativa nelle acque dell’Oceano Atlantico potremmo incontrare vecchie navi da guerra, aerei, carri armati,…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
-
29 aprile 2013 / Ecosistemi
Gli intrusi del Mediterraneo
Mare Nostrum Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza per l'economia e per lo scambio culturale tra vari…
1 agosto 2012 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Vacanze sostenibili Ultimamente si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede…
8 luglio 2011 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
-
29 maggio 2017 / Ecosistemi
L’universo di Primo Levi
“Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:…
17 maggio 2017 / Ecosistemi
Algoritmo e società
È alla base di molte delle nostre azioni quotidiane, detta legge sul web, influenza la nostra “web reputation” sui social…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
6 ottobre 2015 / Ecosistemi
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminare lungo gli argini di una laguna è come trovarsi su una linea di confine incerta tra due realtà: acqua…
-
22 settembre 2015 / Ecosistemi
Un paradiso artificiale sotto il mare
Nel blu Se facessimo un’immersione subacquea ricreativa nelle acque dell’Oceano Atlantico potremmo incontrare vecchie navi da guerra, aerei, carri armati,…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
-
29 aprile 2013 / Ecosistemi
Gli intrusi del Mediterraneo
Mare Nostrum Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza per l'economia e per lo scambio culturale tra vari…
1 agosto 2012 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Vacanze sostenibili Ultimamente si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede…
-
8 luglio 2011 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
29 maggio 2017 / Ecosistemi
L’universo di Primo Levi
“Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:…
17 maggio 2017 / Ecosistemi
Algoritmo e società
È alla base di molte delle nostre azioni quotidiane, detta legge sul web, influenza la nostra “web reputation” sui social…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
6 ottobre 2015 / Ecosistemi
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminare lungo gli argini di una laguna è come trovarsi su una linea di confine incerta tra due realtà: acqua…
22 settembre 2015 / Ecosistemi
Un paradiso artificiale sotto il mare
Nel blu Se facessimo un’immersione subacquea ricreativa nelle acque dell’Oceano Atlantico potremmo incontrare vecchie navi da guerra, aerei, carri armati,…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
29 aprile 2013 / Ecosistemi
Gli intrusi del Mediterraneo
Mare Nostrum Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza per l'economia e per lo scambio culturale tra vari…
1 agosto 2012 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Vacanze sostenibili Ultimamente si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede…
8 luglio 2011 / Ecosistemi
Indovina chi viene a cena
Squalo nell'hamburger Alla fine è arrivata la tanto attesa estate! L'abbiamo aspettata come al solito per un anno intero e…
dalla Mediateca
curiosità
-
Progetti di reintroduzione in area mediterranea
La reintroduzione di specie estinte è una delle strategie...
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
Progetti di reintroduzione in area mediterranea
La reintroduzione di specie estinte è una delle strategie...
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
Progetti di reintroduzione in area mediterranea
La reintroduzione di specie estinte è una delle strategie...
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...