Evoluzione stellare
Le stelle nascono, vivono e muoiono come gli essere viventi; solo che lo fanno su scale di tempo così lunghe da sembrarci eterne e immutabili. Così, volendone studiare il ciclo vitale non resta che ipotizzare un’evoluzione simile per tutte le stelle e prendere un vasto campione di oggetti a diversi stadi. Un po’ come osservare un neonato, un adulto e una persona anziana per studiare il ciclo dell’uomo.
Perché le stelle evolvono? Per tutta la sua vita una stella deve fare i conti con lo scontro titanico tra le due forze principali che la governano. Se si modificano alcune condizioni e una riesce a prevalere sull’altra l’equilibrio si rompe, generando reazioni a catena che modificano la struttura stellare e che portano a una nuova condizione di equilibrio. In questo modo, l’evoluzione di un astro è costellato da lunghe fasi di stabilità alternate a brevi intervalli di instabilità in cui avvengono i principali cambiamenti evolutivi. Il fattore chiave da cui dipende lo sviluppo di una stella è la sua massa. Maggiore è la quantità di materia, maggiore è la pressione necessaria a contrastare il collasso e quindi maggiore è la quantità di combustibile bruciato. Di conseguenza le stelle più grandi sono più luminose di quelle di piccola massa, ma vivono anche molto meno.
Argomenti speciali
-
23 febbraio 2012
Neutrini: record di velocità?
Nuove misurazioni GPS mettono in dubbio la clamorosa scoperta
-
14 maggio 2014
Un’altra Terra nell’Universo?
Il Telescopio Kepler della NASA ha scoperto il primo pianeta extrasolare delle dimensioni della Terra...
31 marzo 2014
Una giornata a bordo della ISS
Come trascorrono il tempo gli astronauti impegnati nello spazio?
-
6 marzo 2014
Un fascio di antimateria svela i segreti dell’Universo
A fine gennaio 2014 è stata data la notizia che al CERN di Ginevra...
-
23 febbraio 2012
Neutrini: record di velocità?
Nuove misurazioni GPS mettono in dubbio la clamorosa scoperta
-
14 maggio 2014
Un’altra Terra nell’Universo?
Il Telescopio Kepler della NASA ha scoperto il primo pianeta extrasolare delle dimensioni della Terra...
-
31 marzo 2014
Una giornata a bordo della ISS
Come trascorrono il tempo gli astronauti impegnati nello spazio?
-
23 febbraio 2012
Neutrini: record di velocità?
Nuove misurazioni GPS mettono in dubbio la clamorosa scoperta