
scuola energia e ambiente
Inquinamento dell’aria
Per inquinamento atmosferico si intende la presenza nell’aria di una o più sostanze che alterano la composizione e l’equilibrio dell’atmosfera, causando effetti dannosi per gli uomini, gli animali, le piante e per l’ambiente. L’inquinamento dell’aria può essere limitato anche adottando piccole azioni quotidiane, come spegnere la luce quando non serve, utilizzare l’auto solo se necessario, riciclare i rifiuti, non esagerare nel riscaldare o nel raffreddare gli ambienti dove viviamo. In questo modo potremmo ridurre l’immissione in atmosfera dei gas responsabili dell’inquinamento che provoca le piogge acide, il buco dell’ozono e l’effetto serra. Quanta importanza ha un piccolo gesto.
gli argomenti trattati in Inquinamento dell’aria

Che cos’è l’inquinamento
Per inquinamento atmosferico si intende la presenza nell’aria di sostanze che modificano la composizione e l’equilibrio dell’atmosfera e che causano…

Inquinanti e loro effetti
Con il termine polveri atmosferiche si indica una miscela di particelle solide e liquide sospese in atmosfera, che variano per…

Migliorare la qualità dell’aria
Abbiamo visto che l'inquinamento dell'atmosfera deriva da una serie di sostanze che vengono prodotte da una o più “sorgenti” (industrie,…
argomenti speciali
-
27 marzo 2012 / Aria
Rio e le Convenzioni
La storia dei negoziati sul clima Negli ultimi anni si è sentito parlare e si è letto molto sul cambiamento…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
-
29 aprile 2014 / Aria
Che clima fa?
Finzione vs realtà In una celebre scena di The day after tomorrow, il paleoclimatologo Jack Hall espone i risultati dei…
30 maggio 2014 / Aria
Ultime dal clima
Freddo polare negli USA, giornate quasi estive a marzo, tifoni violentissimi… Il clima globale sembra impazzito! Cosa sta succedendo al…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
-
20 gennaio 2012 / Aria
Da Rio a Rio+20
Vent'anni dopo Rio Nel giugno di quest’anno a Rio de Janeiro si terrà il rinnovato appuntamento con la conferenza mondiale…
29 gennaio 2013 / Aria
Rio+20: il futuro che vogliamo?
Rio+20: aspettative e delusioni Si è concluso da pochi giorni il tanto atteso appuntamento con la conferenza mondiale sullo sviluppo…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
-
27 marzo 2012 / Aria
Rio e le Convenzioni
La storia dei negoziati sul clima Negli ultimi anni si è sentito parlare e si è letto molto sul cambiamento…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
-
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
29 aprile 2014 / Aria
Che clima fa?
Finzione vs realtà In una celebre scena di The day after tomorrow, il paleoclimatologo Jack Hall espone i risultati dei…
-
30 maggio 2014 / Aria
Ultime dal clima
Freddo polare negli USA, giornate quasi estive a marzo, tifoni violentissimi… Il clima globale sembra impazzito! Cosa sta succedendo al…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
-
20 gennaio 2012 / Aria
Da Rio a Rio+20
Vent'anni dopo Rio Nel giugno di quest’anno a Rio de Janeiro si terrà il rinnovato appuntamento con la conferenza mondiale…
29 gennaio 2013 / Aria
Rio+20: il futuro che vogliamo?
Rio+20: aspettative e delusioni Si è concluso da pochi giorni il tanto atteso appuntamento con la conferenza mondiale sullo sviluppo…
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
27 marzo 2012 / Aria
Rio e le Convenzioni
La storia dei negoziati sul clima Negli ultimi anni si è sentito parlare e si è letto molto sul cambiamento…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
29 aprile 2014 / Aria
Che clima fa?
Finzione vs realtà In una celebre scena di The day after tomorrow, il paleoclimatologo Jack Hall espone i risultati dei…
30 maggio 2014 / Aria
Ultime dal clima
Freddo polare negli USA, giornate quasi estive a marzo, tifoni violentissimi… Il clima globale sembra impazzito! Cosa sta succedendo al…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
20 gennaio 2012 / Aria
Da Rio a Rio+20
Vent'anni dopo Rio Nel giugno di quest’anno a Rio de Janeiro si terrà il rinnovato appuntamento con la conferenza mondiale…
29 gennaio 2013 / Aria
Rio+20: il futuro che vogliamo?
Rio+20: aspettative e delusioni Si è concluso da pochi giorni il tanto atteso appuntamento con la conferenza mondiale sullo sviluppo…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
dalla Mediateca
curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...