Sostanze inquinanti per le acque
L’acqua utilizzata nel settore agricolo, industriale e civile spesso possiede sostanze che vanno a alterare l’ecosistema e quindi non devono essere scaricate direttamente nei corsi d’acqua.
I più comuni agenti inquinanti delle acque sono i seguenti.
- Inquinanti fecali: sono materiali di origine fecale che pervengono ai corpi idrici con gli scarichi fognari o con l’immissione nelle acque di liquami zootecnici non adeguatamente trattati. Se c’è un elevato inquinamento di tipo fecale, si può rilevare la presenza nell’acqua di microrganismi patogeni che possono causare malattie come il colera, il tifo, l’epatite virale, ecc.
- Sostanze inorganiche tossiche: sono costituite dagli ioni di metalli pesanti che possono avvelenare o uccidere organismi viventi. Le industrie che utilizzano questi metalli pesanti durante le lavorazioni, prima di scaricare le acque, devono depurarle per eliminare ogni residuo di metallo pesante.
- Sostanze inorganiche nocive: sono sostanze costituite dai fosfati e polifosfati presenti in detersivi, fertilizzanti, composti fosforati e azotati e in alcuni scarichi industriali. Queste sono le sostanze che provocano l’eutrofizzazione.
- Sostanze organiche non naturali: fanno parte di questa categoria i diserbanti, gli antiparassitari, gli insetticidi, ecc. Queste sostanze sono vantaggiose per l’agricoltura ma possono inquinare sia le acque sia il suolo. Tra queste sostanze si trovano anche i solventi organici utilizzati dalle industrie, come ad esempio la trielina, l’acetone, il benzene, ecc., sostanze che devono essere eliminate prima che l’acqua venga scaricata.
- Oli liberi e emulsionanti: sono sostanze non solubili e dalla densità bassa, per questo formano degli strati superficiali di film oleosi che impediscono lo scioglimento dell’ossigeno nell’acqua. Non è un fenomeno raro e può provocare veri e propri disastri ecologici.
- Solidi sospesi: sono composti di varia natura che rendono l’acqua torbida e impediscono alla luce solare di passare. Quando si depositano sul fondo, impediscono la crescita della vegetazione.
- Calore, acidi e basi forti: derivano soprattutto da scarichi industriali. Diminuiscono la solubilità dell’ossigeno, modificano la temperatura e il ph dell’ambiente, causando alterazioni patologiche, oppure la scomparsa di organismi viventi o al contrario l’apparizione di altri.
Argomenti speciali
-
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
-
29 aprile 2013
Gli intrusi del Mediterraneo
Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
-
10 marzo 2016
Ambiente biotech
La <strong>biotecnologia</strong> può essere definita l’applicazione della microbiologia, dell'ingegneria genetica e della biochimica al trattamento di materiali con microrganismi, cellule…
-
15 aprile 2014
Quanto siamo ricchi…di oro blu?
Impronta idrica, disponibilità e usi a livello planetario...
-
4 marzo 2016
Spazzini Biotech
Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata dalla combustione del petrolio.
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
La città di ghiaccio
Il ghiacciaio della <strong>Marmolada</strong>, sulle Dolomiti, è diventato famoso...
-
13 maggio 2011
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...
-
L’acqua nell’organismo
In alcuni organismi l’acqua può arrivare a costituire il 90% del loro peso totale...
-
16 maggio 2011
Laghi effimeri
Laghi anche di grandi dimensioni si possono formare sulla superficie...
-
13 maggio 2011
Niño e Niña
La <strong>corrente oceanica di Humbolt</strong> risale in direzione nord seguendo le coste...