Attività estrattiva in tempi recenti
Dalla fine dell’ottocento si è diffusa la tecnica del filo elicoidale. Un filo è fatto scorrere da un motore lungo le zone di taglio. Durante il funzionamento il filo viene costantemente raffreddato con acqua: con questo sistema si riesce ad estrarre blocchi di grosse dimensioni. Attualmente vi sono vari mezzi meccanici che vengono utilizzati nel settore estrattivo; lo strumento più utilizzato è la tagliatrice a filo diamantato. Un cavo d’acciaio del diametro di 6 mm, su cui sono inseriti piccoli cilindri di diamante, viene fatto scorrere nei canali della roccia; questa tecnica ha una velocità di taglio venti volte maggiore di quella del filo elicoidale. Un’altra tecnologia innovativa impiegata nell’estrazione in cava è denominata “waterjet”: essa consiste essenzialmente nell’escavazione per mezzo di un getto d’acqua ad alta pressione che è in grado di provocare la rottura della roccia. Una volta estratto, il materiale lapideo viene sottoposto ad opportune opere di trasformazione (tagliatura in blocchi o lastre e trattamento delle superfici) per ottenere lavorati destinati alle più differenti applicazioni.
Argomenti speciali
-
8 novembre 2013
Magneti e superconduttori
Chi di noi non ha mai giocato ad attirare vari pezzettini di ferro con una calamita?
-
6 settembre 2009
Giacimenti sotto i ghiacci
Con la graduale scomparsa del ghiaccio marino in seguito al...
-
13 maggio 2013
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
8 novembre 2013
Magneti e superconduttori
Chi di noi non ha mai giocato ad attirare vari pezzettini di ferro con una calamita?
-
6 settembre 2009
Giacimenti sotto i ghiacci
Con la graduale scomparsa del ghiaccio marino in seguito al...
-
8 novembre 2013
Magneti e superconduttori
Chi di noi non ha mai giocato ad attirare vari pezzettini di ferro con una calamita?
Dalla Mediateca
Curiosità
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
E nei cunicoli sotterranei?
Vi sono gruppi di animali terrestri sotterranei che si cibano di insetti, vermi ed altri invertebrati...
-
13 maggio 2011
Eruzioni vulcaniche
L’attività di alcuni vulcani è caratterizzata da violente esplosioni...
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...
-
I rilievi montuosi sulla Terra
I differenti paesaggi che abbiamo passato in rassegna nella precedente...
-
L’attività vulcanica del Vesuvio
Una delle più note catastrofi vulcaniche è l’eruzione del Vesuvio...