
scuola energia e ambiente
Idrogeno
L’idrogeno che serve per produrre energia è l’idrogeno molecolare, gassoso con formula H2. E’ una molecola nota da più di 200 anni e quando brucia libera energia producendo soltanto acqua. Però sulla Terra non esistono giacimenti di idrogeno molecolare, così come invece accade per i combustibili fossili: è una molecola abbondante in natura ma solo combinata con altri atomi a formare, ad esempio, acqua o metano. Per il semplice fatto che sulla Terra non c’è, l’idrogeno non è una fonte primaria di energia e se lo si vuole usare è necessario produrlo, consumando energia. In ogni caso, solo quando sarà prodotto in modo sufficientemente economico potrà essere utilizzato come vettore energetico e solo dopo aver risolto i problemi legati al fatto che è un gas difficile da trasportare, immagazzinare e usare.
gli argomenti trattati in Idrogeno

Conoscere l’idrogeno
L’idrogeno naturale è un gas incolore, inodore e non è velenoso. E’ molto leggero, addirittura 14,4 volte più leggero dell’aria.…

Accumulo e trasporto
Oltre a dover essere prodotto, l'idrogeno deve essere trasportato e conservato nei luoghi di consumo. Queste attività si rivelano particolarmente…

Utilizzi dell’idrogeno
La produzione mondiale annua di idrogeno è di 500 miliardi di metri cubi, equivalenti a 44 milioni di tonnellate, ottenuti…
argomenti speciali
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
-
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
-
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
18 gennaio 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015, la rassegna statistica annuale sul mercato…
-
4 novembre 2009 / Energia
La casa ecologica
Uno sguardo al passato Oggi è sempre più difficile assicurare lo standard di comfort chela nostra società si è costruito…
-
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
-
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
-
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
-
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
-
18 gennaio 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015, la rassegna statistica annuale sul mercato…
24 gennaio 2020 / Energia
L'Italia delle fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate…
15 aprile 2014 / Acqua
Quanto siamo ricchi...di oro blu?
Il pianeta blu: disponibilità di acqua nel mondo 24 dicembre 1968, una data storica. La Terra viene fotografata nell’atto di…
22 maggio 2016 / Energia
Verde: il colore della nuova chimica
Un po' di storia La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo in cui mani rozze ma cariche…
23 ottobre 2017 / Aria
Carbon Footprint
Un'impronta speciale Se i tuoi genitori decidono di comprare una nuova automobile, ti potrà capitare di vederli orientarsi verso una…
13 maggio 2018 / Terra
Piccoli passi, grandi impronte
Occupa più spazio una mela o una bistecca? Ti sei mai chiesto quanto spazio occupa una mela o una bistecca?…
18 maggio 2011 / Energia
La fotosintesi artificiale
La scienza si ispira alla natura La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte e di invenzioni…
14 marzo 2016 / Energia
Il bilancio energetico in Italia
Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo…
27 settembre 2012 / La vita
La Terra oltre i 7 miliardi
Secondo la stima dei demografi, il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di…
18 gennaio 2016 / Energia
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015, la rassegna statistica annuale sul mercato…
dalla Mediateca
curiosità
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Da dove viene l'energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...