Sistemi a bassa temperatura
Nei sistemi a bassa entalpia, con temperature inferiori ai 140° C, la produzione diretta di energia elettrica dal vapore non è in genere conveniente. Tuttavia, se le temperature sono superiori ai 90° C è possibile utilizzare i fluidi caldi per far vaporizzare un secondo fluido, a punto di ebollizione più basso (come freon, isobutano o cloruro di etile), ottenendo così vapore per la produzione indiretta di energia elettrica, anche se il rendimento di questo processo è piuttosto basso.
Le acque calde, però, si prestano ad una molteplicità di usi, con uno schema “a cascata”, che utilizza dapprima i fluidi caldi per usi che richiedono temperature più elevate, e riutilizzandoli successivamente per usi che richiedono temperature meno elevate via via che il fluidi si raffreddano.
L’utilizzo primario è per il riscaldamento urbano, per il quale si possono impiegare acque con temperature comprese tra 130 e 50° C. Campi di acqua calda vengono utilizzati per il riscaldamento domestico in numerosissimi stati nel mondo, specialmente, in ordine di importanza, in Giappone, Cina, Ungheria, ex- URSS, Islanda, Polonia, Francia. I primi esperimenti di riscaldamento geotermico per usi domestici sono stati realizzati in Islanda nel 1930: in questo Paese, buona parte del riscaldamento delle abitazioni della capitale è alimentato proprio da campi geotermici a bassa energia. In Italia sono riscaldati, per esempio, gli alberghi della zona termale intorno ad Abano Terme (Colli Euganei, Veneto) e quasi tutti i comuni sede di impianti geotermoelettrici, in Toscana,dove esiste un sistema di teleriscaldamento per le abitazioni.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…