Energia “domestica”
La geotermia “classica” utilizza il calore diretto della Terra, con l’uso di acque calde prelevate dal sottosuolo e distribuite poi nelle abitazioni o negli impianti industriali. Ora l’uso di dispositivi particolari, le pompe di calore, permette un utilizzo molto più diffuso e indipendente dalle condizioni eccezionali di un campo geotermico. Si tratta di sistemi di dimensioni contenute, che permettono, per la loro natura costruttiva, di soddisfare le piccole utenze domestiche per quanto riguarda la climatizzazione delle abitazioni, e per questo si parla ora di “geotermia domestica”.
La geotermia domestica cattura il calore naturale del sottosuolo per mezzo di speciali sonde inserite a varie profondità, e utilizza pompe di calore per “moltiplicare” l’energia termica (con una piccola aggiunta di energia elettrica) e distribuirla poi all’interno delle abitazioni per il riscaldamento invernale, la climatizzazione estiva e la produzione di acqua calda sanitaria.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
-
Idrogeno dalla canna da zucchero
Il Centro di Ricerca Interuniverstario per lo Sviluppo Sostenibile...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…