Il gas in Italia
Il gas naturale importato in Italia viene immesso nella Rete Nazionale attraverso otto punti di entrata, in corrispondenza delle interconnessioni con i metanodotti di importazione (Tarvisio, Gorizia, Passo Gries, Mazara del Vallo, Gela) e dei terminali di rigassificazione GNL (Panigaglia, Cavarzere, Livorno). Il principale fornitore è la Russia, da cui proviene il 45% del metano importato. Il gas proveniente dalla Russia viene immesso nella rete nazionale nei punti di entrata di Tarvisio e Gorizia. Il secondo maggior esportatore, con il 32%, è l’Algeria, seguita dalla Libia (8%) e Paesi Bassi (5%). Il gas di produzione nazionale viene immesso nella Rete in corrispondenza dei 53 punti di entrata dai campi di produzione o dai loro centri di raccolta e trattamento; anche i campi di stoccaggio gas sono collegati con la Rete.
La rete di distribuzione raggiunge le città di pianura e molte vallate, dunque la grande maggioranza delle abitazioni riceve il gas naturale direttamente a casa. Il sistema di trasporto di gas naturale in Italia è articolato su due livelli principali. Il primo livello, detto della “distribuzione primaria”, riguarda il trasporto su scala nazionale attraverso grandi condotte. Più a valle, un capillare sistema di “distribuzione secondaria” rende disponibile il gas a livello locale. La distribuzione primaria è garantita da una rete di condotte lunga 32.534 chilometri che copre l’intero territorio nazionale, eccetto la Sardegna.
Di tutto il gas distribuito in Italia, il 37,7% viene destinato agli usi civili e circa il 52,9% a quelli industriali e termoelettrici. La distribuzione secondaria del gas è invece affidata nei diversi contesti ad aziende municipalizzate, agli stessi Comuni o a società private. Le aziende il cui gas viene consegnato alle porte delle città provvedono alla sua distribuzione attraverso proprie reti in oltre 5.000 Comuni, servendo famiglie, utenti commerciali o piccole industrie.
Argomenti speciali
-
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
-
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...