Impatti e tutela dell’aria
L’estrema versatilità fa del metano uno dei combustibili più facili da usare, mentre la scarsa presenza di elementi inquinanti ne fa un combustibile “a basso impatto ambientale”. Bruciando, il metano produce comunque anidride carbonica e ossidi di azoto (NOx), ma in misura minore rispetto agli altri combustibili. Inoltre, il carbone e i derivati del petrolio producono anche ossidi di zolfo e anidride solforosa (SO2), altri due inquinanti dannosi per l’uomo e l’ambiente. A volte il gas naturale può anche essere bruciato insieme a carbone o petrolio (si parla di co-firing): questo processo può ridurre significativamente le emissioni di SO2 e NOx.
Per quanto riguarda, in particolare, l’anidride carbonica, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha valutato che, a parità di energia prodotta, le emissioni di anidride carbonica provocate dalla combustione del metano sono inferiori del 25% e del 40% rispetto a quelle prodotte dalla combustione dei derivati del petrolio e del carbone.
Infine, il metano ha il vantaggio di essere quasi “invisibile” sia in fase di trasporto terrestre che, soprattutto, di distribuzione nelle città (è trasportato dentro tubi interrati e solo le centrali di pompaggio sono a livello suolo), un pregio che poche altre fonti energetiche possono vantare.
Inoltre, presentandosi allo stato gassoso a temperatura ambiente (20 gradi centigradi), in caso di perdite durante il trasporto, si disperde nell’aria e non sporca né inquina le acque e il suolo.
Il metano può essere però dannoso per l’ambiente se si disperde allo stato naturale perché è uno dei cosiddetti “gas serra”. Ovvero, una volta raggiunta la parte più alta dell’atmosfera si ferma e vi rimane per molti anni, contribuendo a formare quello strato di gas che, impedendo al calore solare riflesso dalla terra di disperdersi, provoca l’innalzamento della temperatura terrestre (“effetto serra” per l’appunto). Per questo motivo è importante che il metano sia trasportato riducendone al minimo, se non azzerandone, le perdite: oltre allo spreco di una risorsa preziosa, infatti, si corre il rischio di contribuire a un fenomeno potenzialmente pericoloso per l’umanità.
Argomenti speciali
-
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
-
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
-
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
Paese che vai, energia che trovi
Ogni giorno la Terra riceve una quantità di energia solare sufficiente a coprire...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...
Da dove viene l’energia
L’approvvigionamento interno italiano deriva unicamente dai limitati giacimenti...
-
Torba e torbiere
La torbiera è un ecosistema costituito da paludi nelle quali la materia organica...
-
14 giugno 2011
Qualche curiosità sugli idrati di metano
Non solo energia La fusione delle celle di ghiaccio, oltre a liberare metano gassoso, produce anche un'altra importante sostanza: acqua…
-
Le operazioni di cracking
Al termine della distillazione frazionata, lunghe molecole di idrocarburi possono...