
scuola energia e ambiente
Funghi
I miceti sono diffusi praticamente in tutti gli ambienti: circa 70.000 specie, che includono i funghi che comunemente troviamo in un bosco, le muffe e le ruggini delle piante. Non hanno radici, stelo o foglie e nemmeno clorofilla per produrre le sostanze nutritive; i miceti sono organismi prevalentemente pluricellulari costituiti da masse di cellule filamentose chiamate ife.
Un gruppo dei miceti, che è comunemente conosciuto con il nome di lieviti, comprende organismi unicellulari come ad esempio il Saccaromyces cerevisiae. Alcuni funghi sono parassiti di animali, di piante, di protisti e persino di altri funghi, altri invece sono saprobi…
gli argomenti trattati in Funghi

Conoscere i miceti
Il regno dei miceti comprende tutti gli organismi che sono comunemente conosciuti come funghi (vasto gruppo di organismi pluricellulari al…

I miceti e l’uomo
Le specie parassite provocano malattie ed instaurano relazioni con altri organismi, nelle quali il fungo trae vantaggio dall’associazione, danneggiando l’organismo…

Tutela dell’aria
I licheni sono importanti dal punto di vista ecologico per la loro sensibilità agli inquinanti atmosferici e per questo vengono…
argomenti speciali
-
5 febbraio 2010 / La vita
Vita in condizioni estreme
Quattro miliardi di anni fa Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci,…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
31 agosto 2013 / La vita
Italiani in pericolo
La biodiversità in Italia L'Italia possiede una ricca biodiversità grazie alla sua particolarità geografica, climatica e storica. In particolare troviamo…
-
4 marzo 2010 / La vita
Spazzini biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
8 gennaio 2021 / La vita
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020 / La vita
La tradizione della Stella di Natale
E’ la pianta delle feste natalizie per eccellenza: addobba case e negozi ed è la regina per fiorai e vivaisti…
-
24 novembre 2020 / La vita
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020 / La vita
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
10 maggio 2020 / La vita
Vita da virus
Cosa sono i virus Virus è una parola latina che significa veleno. I virus non mangiano, non respirano, non si…
-
5 febbraio 2010 / La vita
Vita in condizioni estreme
Quattro miliardi di anni fa Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci,…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
-
31 agosto 2013 / La vita
Italiani in pericolo
La biodiversità in Italia L'Italia possiede una ricca biodiversità grazie alla sua particolarità geografica, climatica e storica. In particolare troviamo…
4 marzo 2010 / La vita
Spazzini biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
-
8 gennaio 2021 / La vita
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020 / La vita
La tradizione della Stella di Natale
E’ la pianta delle feste natalizie per eccellenza: addobba case e negozi ed è la regina per fiorai e vivaisti…
-
24 novembre 2020 / La vita
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020 / La vita
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
-
10 maggio 2020 / La vita
Vita da virus
Cosa sono i virus Virus è una parola latina che significa veleno. I virus non mangiano, non respirano, non si…
5 febbraio 2010 / La vita
Vita in condizioni estreme
Quattro miliardi di anni fa Nel 2001 i ricercatori del Cnr e dell'Università di Napoli, Bruno D'Argenio e Giuseppe Geraci,…
2 luglio 2014 / La vita
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Non vi servirò una mozzarella di bufala fresca da gustare in una calda giornata estiva, ma vi propongo una ricetta…
31 agosto 2013 / La vita
Italiani in pericolo
La biodiversità in Italia L'Italia possiede una ricca biodiversità grazie alla sua particolarità geografica, climatica e storica. In particolare troviamo…
4 marzo 2010 / La vita
Spazzini biotech
I batteri mangia petrolio Nella società moderna, più dell’80% delle attività dell’uomo sono strettamente legate alla produzione di energia generata…
8 gennaio 2021 / La vita
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020 / La vita
La tradizione della Stella di Natale
E’ la pianta delle feste natalizie per eccellenza: addobba case e negozi ed è la regina per fiorai e vivaisti…
24 novembre 2020 / La vita
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020 / La vita
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
10 maggio 2020 / La vita
Vita da virus
Cosa sono i virus Virus è una parola latina che significa veleno. I virus non mangiano, non respirano, non si…
dalla Mediateca
curiosità
-
Responsabili di morie di pesci
La <em>Sporolegnia parasitica</em> è una specie largamente diffusa...
-
Responsabili di morie di pesci
La <em>Sporolegnia parasitica</em> è una specie largamente diffusa...
Responsabili di morie di pesci
La <em>Sporolegnia parasitica</em> è una specie largamente diffusa...