Gli animali della foresta
Le fondamentali caratteristiche della fauna tropicale sono tre:
- enorme numero di specie differenti
- pochi individui per ciascuna specie
- grande varietà di strategie per la sopravvivenza, adattamenti morfologici (cioè diverse forme del corpo) e di comportamento
Ad esempio, nella sola Guyana francese sono presenti 76 diverse specie di serpenti contro le circa 20 dell’Italia; questo dato potrebbe farci immaginare che in questa foresta si cammini su di un groviglio di questi rettili. In realtà, nonostante siano tante le specie di serpenti, è così scarso il loro numero che può capitare di fare una lunga camminata nella foresta senza vederne nemmeno uno.
Argomenti speciali
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
-
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
22 settembre 2015
Un paradiso artificiale sotto il mare
Le barriere artificiali o Artificial reef sono strutture sommerse costruite dall’uomo per favorire la biodiversità marina...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
16 maggio 2011
Strategie di attacco e difesa
Nella barriera esistono tantissime differenti strategie...