Tu cosa puoi fare
Il corretto comportamento individuale è il primo passo per la conservazione di qualsiasi ecosistema. Poche regole di comportamento possono essere utili per preservare le foreste pluviali.
Ecco qui di seguito un piccolo elenco di consigli suggeriti da molte associazioni ambientaliste a chi vuole salvaguardare la natura e l’ambiente tropicale.
- Evita di comprare materiale realizzato con legno tropicale e se possibile richiedi il marchio di certificazione, ad esempio il marchio FSC, che identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
- Cerca di evitare qualsiasi spreco di energia: non dimenticare che usare energia significa produrre anidride carbonica che incide sui cambiamenti climatici e quindi sulla sopravvivenza di molti organismi. La protezione delle foreste è una misure cruciale per contrastare il cambiamento climatico riducendo le emissioni di carbonio.
- Quando è possibile preferisci i prodotti riciclati: non dimenticare che per fare la carta si abbattono alberi! Si aiutano le foreste riciclando la carta e acquistando carta riciclata.
- Controllare la provenienza della carne; meglio consumare quella nazionale, o accertarsi che non provenga da aree tropicali, infatti, nel 1980 si è calcolato che il 72% della deforestazione amazzonica in Brasile è servito ad ottenere pascoli per il bestiame.
- Non degradare l’ambiente: un bosco pieno di spazzatura uccide molti più esseri viventi di quanto tu possa immaginare. La problematica principale dei rifiuti in bosco, al di là di quella estetica, è sicuramente la presenza di eventuali agenti inquinanti quali idrocarburi o metalli pesanti, che interferiscono sulla normale crescita vegetale (danneggiando soprattutto la microflora del suolo) e possono percolare nella falda e così costituire un rischio per la salute umana.
- Evitare di acquistare oggetti realizzati con pelli o altri materiali di origine animale e piante rare tropicali o oggetti ottenuti da essi come gusci di tartaruga, avorio, piume esotiche, denti di squalo, pellicce, corallo e conchiglie: spesso la loro cattura indiscriminata mette a rischio l’ecosistema intero in cui vivono.
- Non consumare pesci o crostacei tropicali surgelati.
- Non acquistare animali vivi (scimmie, felini, tartarughe, pappagalli, ecc.) o morti (farfalle, insetti, ragni, conchiglie, trofei, animali impagliati, ecc.) di provenienza tropicale.
- Non visitare mostre di rettili, pesci o insetti vivi. La mortalità di questi animali è spesso elevatissima e vengono rimpiazzati con esemplari catturati in natura.
- Acquistare piante tropicali solo se provenienti da vivai europei.
- Sostenete le associazioni o fondazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale che si battono per la salvaguardia della natura tropicale.
- Non dare da mangiare agli animali selvatici, potresti alterare il delicato equilibrio della catena alimentare e causarne involontariamente la morte.
- Ricordati sempre che in qualsiasi ambiente naturale ti trovi, dalla foresta al mare, noi siamo gli ospiti e come tali dobbiamo rispettare ogni forma di vita, compresa quella che ci appare più insignificante: quindi non cogliere fiori che sicuramente sono più belli vivi in un prato che in un vaso a casa tua in attesa di morire!
- Cerca di trasmettere a chi ti è vicino il rispetto e l’amore per la natura, ma anche tutto quello che hai imparato sull’argomento: si ama più facilmente quello che si conosce ed è più facile proteggere quello che si ama!
- Organizza la tua giornata sulla biodiversità: avrai così l’occasione di ammirare le differenti specie e imparare a riconoscerle.
Argomenti speciali
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
-
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
22 settembre 2015
Un paradiso artificiale sotto il mare
Le barriere artificiali o Artificial reef sono strutture sommerse costruite dall’uomo per favorire la biodiversità marina...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
17 maggio 2011
Farina e profumi dalla foresta
Anche i prodotti della foresta hanno un rilevante valore...
-
16 maggio 2011
La foresta ha le sue stagioni
Anche se in questo ecosistema la temperatura è costante...
-
13 maggio 2011
Affari da formiche e pesci
Un piccolo insetto come il formicaleone, quando è allo stadio di...
-
17 maggio 2011
Farina e profumi dalla foresta
Anche i prodotti della foresta hanno un rilevante valore...