Foreste e cambiamenti climatici
La distruzione delle foreste aggiunge in atmosfera quasi 6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno.
Per evitare, quindi, che venga immesso in atmosfera il carbonio immagazzinato dalle foreste, non solo si deve evitare di abbattere le foreste, ma anche predisporre l’afforestazione di zone non boschive, cioè la messa a dimora di piante in un area dove non ci sono mai state, e la riforestazione, cioè il rimboschimento di aree deforestate. Nelle zone tropicali la vegetazione cresce molto più rapidamente e quindi sottrae più velocemente il carbonio dall’atmosfera. Piantando alberi, si può così sottrarre grandi quantità di carbonio dall’atmosfera in un tempo relativamente breve. Le foreste tropicali possono immagazzinare nella loro biomassa e nel legno fino a 15 tonnellate di carbonio per ettaro l’anno. Secondo uno studio della FAO, diminuendo la deforestazione e aumentando la ricrescita forestale, l’agrosilvicoltura e gli insediamenti forestali, si potrebbero compensare nei prossimi 50 anni circa il 15 % delle emissioni di carbonio prodotte da combustibili fossili.
Secondo uno studio della NASA del 2011, l’Amazzonia gioca un ruolo assolutamente primario nel disinquinamento carbonico dell’atmosfera: il 49% dell’assorbimento di anidride carbonica avviene infatti nelle foreste dell’America Latina. Il solo Brasile, opera uno stoccaggio di CO2 pari a circa 61 miliardi di tonnellate (quasi pari ai 62 Milioni di tonnellate di CO2 immagazzinati in tutta l’Africa sub-sahariana).
Le foreste delle 75 nazioni studiate contengono complessivamente 247 miliardi di tonnellate di CO2, un valore enorme se si considera che le emissioni annuali globali antropogeniche di CO2 valgono circa 10 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Questi dati spiegano chiaramente il motivo per cui la deforestazione è un fenomeno tanto grave per lo stato di salute del pianeta, arrivando a contribuire addirittura dal 15 al 20% alle emissioni totali di origine antropica. Anche il legno, che viene utilizzato per costruzioni o mobili, è un serbatoio di carbonio. I materiali da costruzione, usati al posto del legno, come materie plastiche, alluminio e cemento, richiedono grandi quantità di combustibili fossili per la lavorazione.
Per questo, sostituire questi materiali da costruzione con il legno e l’uso di combustibili legnosi al posto di petrolio, carbone e gas naturale, contribuisce in modo efficace alla riduzione di emissioni di anidride carbonica. Anche se la legna da ardere e la biomassa forestale durante la combustione rilasciano in aria l’anidride carbonica accumulata, se provengono da foreste gestite in modo sostenibile, le emissioni possono essere compensate dalla riforestazione.
Argomenti speciali
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
-
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
22 settembre 2015
Un paradiso artificiale sotto il mare
Le barriere artificiali o Artificial reef sono strutture sommerse costruite dall’uomo per favorire la biodiversità marina...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
16 maggio 2011
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
13 maggio 2011
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
16 maggio 2011
Piante rampicanti e strangolatrici
Sono da ricordare anche le liane, piante che caratterizzano...
-
16 maggio 2011
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...