Le wind farm onshore
Più aerogeneratori collegati insieme formano le wind farm, le “fattorie del vento”, che sono delle vere e proprie centrali elettriche. Una wind farm è costituita da un gruppo di turbine eoliche situate nello stesso luogo, interconnesse tra loro da una rete di collegamento a medio voltaggio, che raccoglie l’energia prodotta da ciascuna turbina e la convoglia ad una stazione di raccolta, dove un trasformatore converte la corrente elettrica a medio voltaggio in corrente ad alta tensione e la immette nel sistema di trasmissione e distribuzione. Una grande wind farm essere formata da decine fino a più di cento turbine singole e copre un’area di diversi km2: poichè, però, l’area occupata dai singoli generatori eolici è molto piccola, tutte le zone tra una turbina e l’altra possono essere destinate ad altro uso, come, per esempio, l’agricoltura o l’allevamento di bestiame. Nelle wind farm la distanza tra gli aerogeneratori non è casuale, ma viene calcolata per evitare interferenze reciproche che potrebbero causare diminuzioni di produzione di energia. Di regola gli aerogeneratori vengono situati ad una distanza di almeno cinque-dieci volte il diametro delle pale. Nel caso di un aerogeneratore medio, con pale lunghe circa 20 metri, questo significa installarne uno ogni 200 metri circa.
Con 188,4GW la Cina si posiziona al primo posto nel mondo per capacità installata, seguita da Stati Uniti (89 GW), Germania (56,1 GW), India (32,8 GW), Spagna (23,2 GW). L’Italia si posiziona al decimo posto della classifica con 9,5 GW installati.
Argomenti speciali
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
-
22 maggio 2016
Verde: il colore della nuova chimica
La chimica accompagna l’uomo da quel giorno lontano nel tempo...
18 gennaio 2016
Dieci anni di domanda di petrolio
Eni ha recentemente pubblicato la quattordicesima edizione del World Oil and Gas Review 2015...
-
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
18 maggio 2011
La fotosintesi artificiale
La storia della scienza e della tecnologia è ricca di scoperte...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni...
Il progetto Archimede
<p>Il <strong>Progetto Archimede</strong> (di Enel ed Enea) rappresenta la prima applicazione...</p>
-
16 maggio 2011
Hywind, l’eolico galleggiante
Il futuro dell'eolico è galleggiante. Infatti, in Scozia...