
scuola energia e ambiente
Deserto
I deserti occupano un terzo della superficie delle terre emerse e sono presenti in tutti i continenti. In questi ambienti la pioggia è scarsissima: a volte prima che cadano poche gocce d’acqua dal cielo passano addirittura alcuni anni.
La temperatura di giorno raggiunge valori molto elevati, mentre di notte cala notevolmente perchè molto del calore presente in superficie si disperde in atmosfera. La vita, però, non si ferma nemmeno davanti al deserto e, sia pure con mille difficoltà, riesce a resistere a un clima così sfavorevole ricorrendo ad espedienti molto efficaci.
gli argomenti trattati in Deserto

Il bioma deserto
Il deserto (dal latino deserere che significa abbandonare) è un habitat caratterizzato da una bassa piovosità. In molti deserti la…

Il deserto e l’uomo
Nonostante l’inospitalità del deserto, esistono etnie che vivono in questi luoghi; sono gruppi di persone costrette a spostarsi continuamente in…

La desertificazione
Secondo le stime del Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme - UNEP), un quarto delle terre…
argomenti speciali
-
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017 / Ecosistemi
L’universo di Primo Levi
“Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:…
-
17 maggio 2017 / Ecosistemi
Algoritmo e società
È alla base di molte delle nostre azioni quotidiane, detta legge sul web, influenza la nostra “web reputation” sui social…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
6 ottobre 2015 / Ecosistemi
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminare lungo gli argini di una laguna è come trovarsi su una linea di confine incerta tra due realtà: acqua…
-
22 settembre 2015 / Ecosistemi
Un paradiso artificiale sotto il mare
Nel blu Se facessimo un’immersione subacquea ricreativa nelle acque dell’Oceano Atlantico potremmo incontrare vecchie navi da guerra, aerei, carri armati,…
10 gennaio 2015 / Ecosistemi
L'uomo e la montagna
La vita sulle montagne Le antiche popolazioni che vivevano ai piedi delle montagne non le affrontavano per una sfida personale…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
-
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017 / Ecosistemi
L’universo di Primo Levi
“Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:…
17 maggio 2017 / Ecosistemi
Algoritmo e società
È alla base di molte delle nostre azioni quotidiane, detta legge sul web, influenza la nostra “web reputation” sui social…
-
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
6 ottobre 2015 / Ecosistemi
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminare lungo gli argini di una laguna è come trovarsi su una linea di confine incerta tra due realtà: acqua…
-
22 settembre 2015 / Ecosistemi
Un paradiso artificiale sotto il mare
Nel blu Se facessimo un’immersione subacquea ricreativa nelle acque dell’Oceano Atlantico potremmo incontrare vecchie navi da guerra, aerei, carri armati,…
10 gennaio 2015 / Ecosistemi
L'uomo e la montagna
La vita sulle montagne Le antiche popolazioni che vivevano ai piedi delle montagne non le affrontavano per una sfida personale…
-
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
30 luglio 2020 / Ecosistemi
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020 / Ecosistemi
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017 / Ecosistemi
L’universo di Primo Levi
“Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:…
17 maggio 2017 / Ecosistemi
Algoritmo e società
È alla base di molte delle nostre azioni quotidiane, detta legge sul web, influenza la nostra “web reputation” sui social…
6 febbraio 2017 / Ecosistemi
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre) durante la quale sono stati organizzati più di…
6 ottobre 2015 / Ecosistemi
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminare lungo gli argini di una laguna è come trovarsi su una linea di confine incerta tra due realtà: acqua…
22 settembre 2015 / Ecosistemi
Un paradiso artificiale sotto il mare
Nel blu Se facessimo un’immersione subacquea ricreativa nelle acque dell’Oceano Atlantico potremmo incontrare vecchie navi da guerra, aerei, carri armati,…
10 gennaio 2015 / Ecosistemi
L'uomo e la montagna
La vita sulle montagne Le antiche popolazioni che vivevano ai piedi delle montagne non le affrontavano per una sfida personale…
10 febbraio 2014 / Ecosistemi
Facciamo impallidire anche il corallo!
Il delicato equilibrio della barriera corallina “Guardando la barriera corallina si rimane affascinati dall’enorme varietà delle forme di vita animali…
dalla Mediateca
curiosità
-
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
Lunghe orecchie come condizionatori d’aria
Per quanto riguarda gli adattamenti fisiologici degli animali...
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
-
Lunghe orecchie come condizionatori d’aria
Per quanto riguarda gli adattamenti fisiologici degli animali...
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
Grandi o piccoli per sopportare il caldo
Per vivere alle alte temperature di questo ambiente poco...
Lunghe orecchie come condizionatori d’aria
Per quanto riguarda gli adattamenti fisiologici degli animali...
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...