La produttività primaria
La produttività primaria di un ecosistema è definita come la velocità alla quale l’energia solare viene trasformata dalla fotosintesi clorofilliana in sostanza organica. Si definisce:
- produttività primaria lorda (PPL), la velocità totale di fotosintesi (detta perciò anche fotosintesi totale)
- produttività primaria netta (PPN), la velocità di immagazzinamento della materia organica prodotta, al netto di quella usata dalla pianta per vivere (detta perciò anche fotosintesi apparente)
- produttività netta della comunità (PNC) è la velocità di immagazzinamento della materia organica non utilizzata dagli animali erbivori e carnivori
- produttività secondaria (PS) è la velocità di immagazzinamento della materia organica per fini energetici da parte dei consumatori (cioè gli organismi eterotrofi, incapaci di effettuare la fotosintesi).
Un alto tasso di produttività primaria negli ecosistemi si ottiene quando i fattori fisici (ad es: acqua, nutrienti e clima) sono favorevoli. Anche la presenza di forme di energia secondaria può aiutare ad innalzare il tasso di produttività primaria. Un esempio è quello degli estuari, uno degli ecosistemi tra i più produttivi al mondo. Negli estuari l’acqua dolce si miscela con quella marina. Le piante qui presenti formano un esteso tappeto fotosintetico. Fusti e radici intrappolano grandi quantità di particelle alimentari e, compiuto il loro ciclo vitale, si decompongono fornendo un’ulteriore quota di materia organica all’ecosistema. L’energia secondaria è qui rappresentata dall’azione delle maree che aiuta, da un lato, la rapida circolazione dei nutrimenti e, dall’altro, facilita l’eliminazione dei rifiuti prodotti, cosicché gli organismi che qui vivono (larve di spigole, orate, cefali e vongole) non spendono energie per procurarsi il cibo o per eliminare rifiuti e possono accrescersi più rapidamente.
Argomenti speciali
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
-
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
22 settembre 2015
Un paradiso artificiale sotto il mare
Le barriere artificiali o Artificial reef sono strutture sommerse costruite dall’uomo per favorire la biodiversità marina...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
16 maggio 2011
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...