I nutrienti
A differenza dell’energia, che entra ed esce dall’ecosistema seguendo un percorso lineare, la materia segue un percorso circolare passando dal comparto abiotico agli organismi viventi per poi tornare al comparto abiotico. Questi percorsi sono definiti cicli biogeochimici. Carbonio, idrogeno, azoto, fosforo e calcio sono necessari agli organismi viventi in grande quantità e per questo si definiscono macronutrienti. Altri elementi come ferro, magnesio, manganese, zinco, ecc., sono richiesti in minore quantità e sono per questo definiti micronutrienti. Tale divisione è puramente accademica, poiché gli organismi per accrescersi e riprodursi hanno bisogno di tutte queste sostanze in misura diversa in funzione del momento fisiologico del proprio sviluppo. Le sostanze che si possono definire essenziali variano da specie a specie. Sia lo sviluppo numerico di una popolazione, sia la crescita individuale dell’organismo dipendono da quell’elemento o composto che, rispetto al fabbisogno dell’organismo, si trova nell’ambiente in minore quantità: il fattore limitante.
Argomenti speciali
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
-
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
22 settembre 2015
Un paradiso artificiale sotto il mare
Le barriere artificiali o Artificial reef sono strutture sommerse costruite dall’uomo per favorire la biodiversità marina...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
17 maggio 2017
Algoritmo e società
L'algoritmo regola sempre di più le nostre vite. Scopriamone di più...
-
6 febbraio 2017
Robotica: monitoraggio ambientale e non solo
Si è conclusa da poco la Settimana europea della robotica (18-27 novembre)...
6 ottobre 2015
Lagune costiere: la Pialassa della Baiona
Camminando lungo gli argini di una laguna...
-
30 luglio 2020
Vacanza sì, ma sostenibile!
Si parla spesso di comportamenti sostenibili da applicare nella vita di tutti i giorni, ma che succede quando stacchiamo la…
-
23 giugno 2020
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
Il Vallone delle Cime Bianche o di Courtaud sorge sulla testata della Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. É un ambiente…
-
29 maggio 2017
L’universo di Primo Levi
Primo Levi fu non soltanto scrittore, ma anche chimico, linguista e artigiano...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
16 maggio 2011
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...
-
La concentrazione degli elementi: il calcio
In natura la quantità degli elementi è di grande importanza...