Un barometro
Lo strumento più preciso e accurato per la misura della pressione è il barometro a mercurio, sul modello del barometro di E. Torricelli inventato nel 1643. Meno preciso, ma più piccolo e maneggevole, è il barometro aneroide. Questo è costituito da un contenitore metallico all’interno del quale è stato fatto un vuoto spinto e chiuso da un coperchio di metallo sottile e flessibile, che si alza e si abbassa al variare della pressione esterna. I movimenti del coperchio vengono trasformati da un meccanismo in movimenti di una lancetta lungo una scala graduata, che indicano il valore della pressione atmosferica.
Cambiando i valori sulla scala di riferimento, i barometri aneroidi sono utilizzati come altimetri, per la misura della quota sul livello del mare.
In una stazione meteorologica, vengono utilizzati barografi, cioè barometri accoppiati ad un sistema per riportare graficamente le variazioni di pressione su una striscia di carta. Attualmente, strumenti elettronici sono in grado di trasmettere i dati direttamente alle stazioni di elaborazione e di registrarli su computer.
Argomenti speciali
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
7 gennaio 2006
Nell’occhio del ciclone
Numerosi studi confermano che il riscaldamento atmosferico...
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
10 maggio 2008
Bioindicatori ambientali
La ricerca ecologica è sempre più orientata verso la valutazione della qualità dell’ambiente e delle sue risorse.
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
7 gennaio 2006
Nell’occhio del ciclone
Numerosi studi confermano che il riscaldamento atmosferico...
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...