Un po’ di fisica dell’atmosfera
L’atmosfera è la parte più densa dell’involucro gassoso che avvolge il nostro pianeta. Grazie al peso e alle proprietà di comprimibilità dei gas, tutta l’atmosfera si trova in uno stato di equilibrio idrostatico: questo determina una stratificazione orizzontale, a “strati” concentrici, delle superfici di uguale pressione (superfici isobariche) e di uguale densità, ma anche di altre grandezze, come la temperatura, l’umidità o il grado di ionizzazione. Gli strati di maggior interesse per la meteorologia sono la troposfera e la tropopausa, che insieme si innalzano per circa 18 km: è qui che si producono tutti i fenomeni meteorologici.
I principali parametri atmosferici che è necessario conoscere per studiare gli eventi meteorologici sono la quantità di energia termica che giunge sulla Terra (le temperature del suolo e dell’aria), la pressione atmosferica e l’umidità che l’aria contiene.
Argomenti speciali
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
7 gennaio 2006
Nell’occhio del ciclone
Numerosi studi confermano che il riscaldamento atmosferico...
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
10 maggio 2008
Bioindicatori ambientali
La ricerca ecologica è sempre più orientata verso la valutazione della qualità dell’ambiente e delle sue risorse.
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
7 gennaio 2006
Nell’occhio del ciclone
Numerosi studi confermano che il riscaldamento atmosferico...
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
7 aprile 2011
I satelliti europei METEOSAT
Il primo satellite meteorologico europeo fu lanciato nel...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...