Molte influenze
La temperatura dipende anche da molti altri fattori, come l’altitudine, la posizione delle terre emerse e dei mari circostanti, l’esposizione al sole, la copertura vegetale, i venti prevalenti, la natura del terreno, ecc…
In particolare, poichè dipende in gran parte dall’irraggiamento terrestre, la temperatura diminuisce con l’altitudine, con un gradiente verticale medio di circa 0.6°C ogni 100 m di quota: per questo salendo in quota le temperature sono via via più basse.
Importante è la vicinanza di grandi masse d’acqua, come mari o grandi laghi: per la maggior inerzia termica dell’acqua, in prossimità di grandi corpi idrici il clima è più mite in inverno e più fresco in estate. Le correnti marine, inoltre, possono contribuire direttamente, portando masse d’acqua calda in luoghi freddi e viceversa, modificando le temperature locali: si pensi, un esempio per tutti, agli effetti della calda Corrente del Golfo sulle fredde coste atlantiche dell’Europa del Nord.
La lontananza dal mare invece ha come effetto una grande escursione termica tra l’estate, molto calda, e l’inverno, molto rigido, tipica delle zone continentali lontane dal mare: un esempio è la località di Verkhojansk in Siberia dove si registrano le più grandi escursioni termiche stagionali, con temperature di – 68°C in inverno e di + 30°C in estate.
Anche il tipo di terreno e la copertura vegetale contribuiscono a variare localmente la temperatura, in funzione della cosiddetta albedo, cioè la capacità di riflettere la luce solare. L’albedo varia dal 5% della superficie del mare al 5-15% delle foreste, al 15-20% dei campi coltivati, al 50-70% dei ghiacciai, all’80-90% della neve fresca. La vegetazione contribuisce a determinare la temperatura locale anche producendo vapore acqueo, che assorbe la radiazione nella banda dell’infrarosso.
Anche la trasparenza dell’aria è un fattore importante: la minor trasparenza può impedire alla radiazione infrarossa irraggiata dal suolo di disperdersi, determinando un aumento di temperatura, o, al contrario, può impedire alla radiazione solare di giungere al suolo, determinando un raffreddamento. La trasparenza dell’aria dipende dal suo contenuto in gas come CO2, vapore acqueo, sostanze inquinanti come anidride solforosa e solforica e dal pulviscolo atmosferico.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
-
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...