Che cos’è il clima
La parola clima deriva dal greco κλιμα, ovvero inclinazione. Il clima, infatti, è in parte determinato dall’inclinazione dei raggi solari sulla superficie della Terra al variare della latitudine e delle stagioni. Il termine “clima” viene spesso utilizzato come sinonimo di “tempo” meteorologico, anche se in realtà hanno significati ben diversi. Il tempo meteorologico è l’insieme degli elementi meteorologici che caratterizzano l’atmosfera in un preciso istante. Se guardiamo fuori dalla finestra, possiamo renderci subito vedere che tempo fa. Il clima, invece viene definito come “l’insieme dei fenomeni meteorologici (ad esempio temperatura, precipitazioni, venti,ecc) che caratterizzano lo stato medio dell’atmosfera in un punto della superficie terrestre” (secondo la definizione di J. Hann, un meteorologo austriaco). Data l’estrema variabilità dei parametri meteorologici, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha stabilito che, per poter individuare le caratteristiche climatiche, e quindi “lo stato medio dell’atmosfera”, di una data località, la durata minima delle serie storico-temporali dei dati meteorologici deve essere di almeno 30 anni. La disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici è la climatologia.
Argomenti speciali
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2013
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
5 maggio 2012
Rio e la lotta contro la desertificazione
Rio e la Convenzione Quadro per Combattere la Desertificazione
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
-
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2013
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
3 marzo 2011
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
7 aprile 2011
I satelliti europei METEOSAT
Il primo satellite meteorologico europeo fu lanciato nel...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...