Quando “nacque” l’effetto serra
Nel 1824 lo scienziato francese Jean Baptiste Fourier, famoso per alcune scoperte nel campo della fisica e della matematica, fu il primo a parlare di “effetto serra” e a misurarlo con l’eliotermometro. Secondo questo fenomeno l’atmosfera si comporta come il vetro di una serra, cioè è “trasparente” alla radiazione solare che proviene dal Sole, mentre è parzialmente “opaca” a quella termica emessa dalla superficie terrestre. L’effetto serra è quindi un fenomeno naturale e sussiste sempre sui corpi celesti che possiedono un’atmosfera. Il vero problema quindi è dato dalla composizione dell’atmosfera che può aumentare o diminuire gli effetti. Il chimico svedese Svante Arrehenius nel 1895, dopo circa centocinquant’anni dalla Rivoluzione Industriale, concluse dopo molti calcoli che l’incremento dell’anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, avrebbe condotto negli anni ad un riscaldamento globale del Pianeta. Nel 1955 Charles Keeling confermò che i livelli di anidride carbonica stavano davvero salendo, tanto che tre anni dopo nelle Isole Hawaii, si iniziò a misurare sistematicamente la concentrazione di questo gas con la costruzione di un vero osservatorio. Alla fine degli anni ’80 viene istituito il comitato di esperti delle Nazioni Unite chiamato IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) per vagliare e sintetizzare i risultati ottenuti dalle varie ricerche.
Argomenti speciali
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
5 maggio 2012
Rio e la lotta contro la desertificazione
Rio e la Convenzione Quadro per Combattere la Desertificazione
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
-
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
13 maggio 2018
Piccoli passi, grandi impronte
Quanto suolo consumiamo con il nostro stile di vita?...
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
Astronauti in costume da bagno
Abbiamo già visto che nella termosfera la temperatura aumenta allontanandosi dal Sole.
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...
-
13 maggio 2011
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
-
24 febbraio 2011
Che fine fa il permafrost
Nelle regioni subartiche svedesi, alcuni scienziati hanno studiato i cambiamenti...