Le nubi
Le nubi sono formate da microscopiche gocce d’acqua o da piccoli cristalli di ghiaccio. Le dimensioni delle goccioline sono in genere comprese tra qualche micron e 100 micron: questo è il limite tra le gocce di nube e le gocce di pioggia. La forma delle gocce è generalmente sferica, ma può variare, soprattutto nelle gocce di maggiori dimensioni, che sono deformate dalla gravità.
L’acqua nell’atmosfera: evaporazione e condensazione
L’evaporazione da masse d’acqua o l’evapotraspirazione da suoli e vegetazione forniscono all’atmosfera grandi quantità di vapore acqueo (vedi sezione acqua). Per quanto abbondante, la quantità di vapore acqueo fornita all’atmosfera dai processi di evaporazione in genere non è sufficiente a far raggiungere all’aria il valore necessario alla saturazione. La saturazione e la conseguente condensazione del vapore in gocce di acqua liquida sono quindi in genere causate da un raffreddamento della massa d’aria al di sotto della temperatura di condensazione, detta anche punto di rugiada.
La condensazione avviene con il passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido di una parte del vapore acqueo in eccesso, sotto forma di microscopiche gocce d’acqua. Perchè avvenga condensazione, tuttavia, il raggiungimento del punto di rugiada non è sufficiente: occorre che siano presenti i cosiddetti nuclei di condensazione, piccole particelle (di dimensioni comprese tra 0,001 e 10 micron) sulle quali le minuscole gocce d’acqua possono condensare. I nuclei di condensazione normalmente presenti nell’atmosfera sono cloruri di sodio, solfati, particelle carboniose e pulviscolo atmosferico e possono essere presenti per cause naturali (per esempio, aerosol marini trasportati dal vento, ceneri provenienti da attività vulcanica) oppure dovuti all’attività umana (prodotti dalla combustione di combustibili fossili, per esempio). tanto più i nuclei sono grandi e igroscopici (capaci, cioè, di attirare a sè molecole d’acqua) tanto più efficace è il loro ruolo nel favorire i processi di condensazione.
Se le temperature sono basse, l’acqua condensa sotto forma di cristalli di ghiaccio, ma necessita sempre di nuclei detti, in questo caso, di cristallizzazione.
Argomenti speciali
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
I satelliti europei METEOSAT
Il primo satellite meteorologico europeo fu lanciato nel...
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Tramonti rossi
All'alba e al tramonto, la radiazione solare arriva al suolo con un angolo di incidenza molto basso...
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
I satelliti europei METEOSAT
Il primo satellite meteorologico europeo fu lanciato nel...