Come si muovono
Contributo del Sole: ascesa per convezione
L’irraggiamento solare è la prima e più evidente causa di ascesa di masse d’aria calda e umida: l’aria viene riscaldata sia per assorbimento diretto della radiazione solare (soprattutto nella banda dell’infrarosso, assorbito in modo preferenziale dal vapore acqueo), sia per convezione al di sopra del suolo che cede calore.
Contributo delle montagne: ascesa orografica
Il processo è del tutto analogo al precedente, ma in questo caso la causa dell’ascesa della massa d’aria calda e umida è la topografia: quando una massa d’aria in movimento incontra un rilievo, è forzata a risalire lungo le pendici, innalzandosi e raffreddandosi.
Incontri di masse d’aria: ascesa dinamica
Anche in questo caso, il meccanismo è sempre il medesimo, ma l’ascesa avviene perchè una massa d’aria è spinta verso l’alto da un altra massa in movimento, che si incunea al di sotto. In genere questo avviene quando una massa d’aria calda, più leggera, incontra una massa d’aria fredda, che, essendo più densa, tende a incunearsi al di sotto dell’aria più calda, costringendola a salire.
Aria stratificata: l’inversione termica
In condizioni di tempo bello e stabile, specialmente in inverno, l’aria fredda tende a stratificarsi in prossimità del suolo, dando luogo al fenomeno dell’inversione termica: la temperatura dell’aria in questo caso cresce con la quota invece di diminuire, come accade normalmente. In questo caso, è l’aria calda che si raffredda al contatto con la sottostante massa fredda: se viene raggiunto il punto di rugiada, si possono formare sottili strati di nubi, che “materializzano”, per così dire, il confine tra le due distinte masse d’aria.
Argomenti speciali
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...