Cosa sono i venti
I venti sono spostamenti orizzontali più o meno rapidi di masse d’aria causati da differenze nella distribuzione delle pressioni. Poichè le variazioni di pressione sono per lo più dovute a variazioni di temperatura, ne deriva che il principale motore del vento è la differenza di irraggiamento solare nelle varie regioni del globo.
La direzione del vento
Ogni vento è caratterizzato da una direzione in cui si muove e da una velocità. Normalmente, quando si parla della direzione del vento, ci si riferisce alla direzione dalla quale proviene: venti occidentali, per esempio, sono venti che spirano da W verso E.
Le masse d’aria tenderebbero a muoversi perpendicolarmente alle isobare, seguendo il gradiente barico, cioè la differenza di pressione che muove le masse d’aria, ma l’effetto Coriolis ne devia la traiettoria. In condizioni ideali di assenza di attrito, dove la forza del gradiente barico e l’effetto Coriolis sono uguali e contrari, i venti si muovono parallelamente alle linee isobare, lasciando alla propria destra le aree di alte pressioni nell’emisfero settentrionale, alla propria sinistra nell’emisfero meridionale: questi sono i cosiddetti venti geostrofici, venti, per così dire, “ideali”.
Al suolo, in generale, l’attrito con la superficie terrestre causa deviazioni nella direzione del vento, e soltanto i venti a quote superiori ai 1.500 m sono molto prossimi ai venti geostrofici.
Argomenti speciali
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
27 marzo 2012
Rio e le Convenzioni
La risposta della comunità internazionale al cambiamento climatico
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
-
29 gennaio 2013
Rio+20: il futuro che vogliamo?
La chiusura della conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile
-
30 maggio 2014
Ultime dal clima
Le notizie più importanti dal Quinto Rapporto di Valutazione (2°parte)
-
11 dicembre 2013
Tempeste perfette: tifoni, uragani e cicloni
Cosa è successo nelle Filippine e in Sardegna?...
-
29 aprile 2020
I fulmini
L'uomo ha sempre temuto i fulmini, tanto da ritenerli, in passato, manifestazioni della collera degli dei
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Cacciatori di tornado
I tornado sono una delle più violente e spettacolari manifestazioni meteorologiche...
Esplorazioni dell’aria
Per acquisire una visione tridimensionale dell'atmosfera, occorre fare osservazioni..
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...
-
7 aprile 2011
Il tempo sul Mediterraneo
Il tempo sulle regioni del Mediterraneo è in genere associato...
13 maggio 2011
I satelliti meteorologici
Le osservazioni meteorologiche da satellite sono attualmente i sistemi più all'avanguardia...
-
Cielo azzurro
In assenza di nubi, il colore del cielo di giorno ci appare azzurro: più intenso allo Zenit...
-
7 aprile 2011
I satelliti meteorologici GOES
I satelliti GOES (Geostationary Operational Environment Satellite) appartengono al programma...