Come si allevano gli animali?
Vi siete mai chiesti come viene prodotta la carne che trovate al supermercato, ben impacchettata e ordinatamente disposta sugli scaffali?
Se ripercorriamo al contrario la filiera possiamo scoprire molte informazioni interessanti su come vengono allevati gli animali e sui danni ambientali che derivano dalla produzione della carne, delle uova, del latte e dei formaggi che quotidianamente mangiamo. Negli ultimi decenni, a livello mondiale ha preso piede un metodo di allevamento che molto si allontana dalle tradizionali tecniche usate dall’uomo.
Si tratta dell’allevamento industriale, un metodo intensivo di produzione che consente di diminuire i costi di produzione e parallelamente di aumentare la quantità di carne prodotta: in pratica consente di produrre di più in modo più economico e veloce! Questo consente di vendere la carne, che è sempre stato un bene che in pochi potevano concedersi il lusso di mangiare, a prezzi più bassi.
Non bisogna farsi trarre in inganno però, infatti il costo della carne è basso solo per il consumatore, ma non lo è per l’ambiente, né tanto meno per gli animali, che scontano un prezzo molto alto: negli allevamenti spesso non viene rispettato il benessere degli animali e vengono prodotte sostanze inquinanti dannose per l’ambiente.
Argomenti speciali
-
27 febbraio 2021
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
-
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
24 novembre 2020
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
-
10 maggio 2020
Vita da virus
Cosa sono i virus Virus è una parola latina che significa veleno. I virus non mangiano, non respirano, non si…
29 febbraio 2020
Conosciamo i virus
Virus è una parola latina che significa veleno. I virus sono agenti patogeni ma non si nutrono, non respirano...
-
27 febbraio 2021
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
-
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
18 dicembre 2020
La tradizione della Stella di Natale
Scopriamo insieme storie e leggende sulla Stella di Natale...
-
24 novembre 2020
La luce dell’ornitorinco
Alla domanda: “qual è l’animale più strano?” rispondere è facile: l’ornitorinco. La strana bestiola vive solo in Australia ed è…
12 ottobre 2020
Crispr-Cas9 la fabbrica dei geni
Nobel 2020. Le biochimiche Emmanuelle Charpentier, francese e Jennifer A. Doudna, statunitense, sono state insignite equamente del premio più importante…
-
27 febbraio 2021
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
-
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
-
8 gennaio 2021
Intelligente come un corvo
C’è chi li chiama “scimmie con le piume” perché sanno fare cose intelligenti paragonabili a quelle di molte nostre cugine…
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Occhio agli alieni!
L’Italia ha dei nuovi abitanti ma non c’è da rallegrarsene: la lista delle specie aliene è lunga. Due importanti “alieni”…
Piante e batteri ridanno la “luce” alle comunità off grid
“Planta lampara” illumina le comunità della giungla peruviana...
-
L’albero più grande
Si chiama Hypeiron l’albero più alto del mondo. Si tratta di una Sequoia sempervirens alta 115,55 metri...
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
3 ottobre 2017
Occhio agli alieni!
L’Italia ha dei nuovi abitanti ma non c’è da rallegrarsene: la lista delle specie aliene è lunga. Due importanti “alieni”…
12 aprile 2016
Piante e batteri ridanno la “luce” alle comunità off grid
“Planta lampara” illumina le comunità della giungla peruviana...
-
23 febbraio 2012
Il verde della speranza
Gli alberi svolgono un'importante funzione idrogeologica...
-
3 ottobre 2017
Occhio agli alieni!
L’Italia ha dei nuovi abitanti ma non c’è da rallegrarsene: la lista delle specie aliene è lunga. Due importanti “alieni”…
-
12 aprile 2016
Piante e batteri ridanno la “luce” alle comunità off grid
“Planta lampara” illumina le comunità della giungla peruviana...
-
23 febbraio 2012
Il verde della speranza
Gli alberi svolgono un'importante funzione idrogeologica...