Allevamento e suolo
l settore zootecnico è il principale responsabile dell’uso del suolo e del suo progressivo inaridimento. La produzione animale occupa il 30% di tutti i suoli presenti sul pianeta, a cui va aggiunto il pascolo che ne ricopre il 26%. In particolare il 33% dei suoli arabili è destinato a coltivazioni a scopo nutritivo per gli allevamenti.
L’allevamento intensivo, ad esempio, distrugge il suolo perchè la coltivazione di cereali per mangimi richiede moltissimo terreno coltivabile. L’agricoltura può contribuire alla desertificazione sia direttamente, tramite pratiche agricole dannose come la coltivazione intensiva e un uso smodato di acqua, sia indirettamente, quando la terra viene deforestata per creare nuove terre coltivabili per nutrire il bestiame. Il cambio di destinazione d’uso dei suoli è, infatti, un altro fattore determinante nell’alterazione degli ecosistemi: la deforestazione ha trasformato gran parte della foresta amazzonica dell’America Latina (un’estensione pari a due volte quella del Portogallo) in pascolo e in campi coltivati per nutrire i capi allevati.
Tra il 1997 e il 2003 il volume dell’esportazione di bovini dal Brasile è aumentato di oltre cinque volte; l’80% di questo incremento di produzione ha avuto luogo proprio nella foresta amazzonica. Dopo pochi anni di sfruttamento intensivo dei pascoli e dei campi creati, le aree deforestate vanno incontro a un processo irreversibile di desertificazione in cui la terra inaridita non produce più come prima. Quindi, diventa necessario abbattere una nuova porzione di foresta, in un ciclo continuo che degrada sempre di più l’ambiente. Di tutti i pascoli presenti sul pianeta circa il 20% registra oggi, in qualche misura, un impoverimento, soprattutto a causa del sovrapascolo: questo fenomeno consiste nel compattamento e nell’erosione del suolo, a causa del calpestio degli zoccoli di troppi animali e dell’azione delle mandrie di bestiame. Questo accade soprattutto nelle aree di pascolo caratterizzate dalla scarsità di acqua, che sono pari al 73% dei pascoli mondiali.
Argomenti speciali
-
29 aprile 2013
Gli intrusi del Mediterraneo
Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza...
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
-
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
11 giugno 2012
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa...
-
16 aprile 2012
Pipistrelli, i signori delle tenebre
“L’Anno del pipistrello mette le ali agli unici mammiferi volanti esistenti al mondo”...
27 febbraio 2021
Alla scoperta dei cavalieri dei ghiacci
Il 27 febbraio si celebra l’International Polar Bear Day (Giornata Internazionale dell’orso polare), appuntamento istituito dall’organizzazione no profit Polar bears…
22 gennaio 2021
Siamo figli del dado?
Alle elementari abbiamo imparato che la vita è nata nel “brodo primordiale”, cioè nell’oceano caldo che ricopriva una parte della…
-
29 aprile 2013
Gli intrusi del Mediterraneo
Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza...
-
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
2 luglio 2014
Bufala? No grazie, preferisco informarmi!
Le bufale sono cresciute insieme a internet...
-
11 giugno 2012
Pipistrelli, tra immaginario e realtà
Nell'antica Roma i pipistrelli venivano inchiodati alla porta di casa...
-
29 aprile 2013
Gli intrusi del Mediterraneo
Da sempre il Mediterraneo è considerato di fondamentale importanza...
-
10 febbraio 2014
Facciamo impallidire anche il corallo!
Bleaching è il termine utilizzato per definire lo sbiancamento dei coralli...
Dalla Mediateca
Curiosità
-
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
13 maggio 2011
Affari da formiche e pesci
Un piccolo insetto come il formicaleone, quando è allo stadio di...
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...
-
30 gennaio 2012
L’animale più grande
<p>Il più grande animale vivente è la balenottera azzurra (<i>Balaenoptera musculus</i>)...</p>
-
23 marzo 2011
Pungere o scappare?
Le meduse fluttuanti nel mare sono animali senza scheletro che si nutrono di...
-
13 maggio 2011
Affari da formiche e pesci
Un piccolo insetto come il formicaleone, quando è allo stadio di...
-
30 gennaio 2012
Al posto della mimetica…
Nei giardini si trova comunemente una larva di coleottero della famiglia dei Crisomelidi...