
scuola energia e ambiente
energia
Il treno fotovoltaico
Nel 2006 alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze sono stai aperti i vagoni del primo treno a pannelli solari. Il progetto PVTRAIN di Trenitalia (co-finanziato dall’Unione Europea) prevede l’installazione di tegole fotovoltaiche su 10 prototipi di veicoli per il trasporto su rotaia per la ricarica di accumulatori e quindi il miglioramento dell’efficienza energetica. L’energia prodotta viene utilizzata sulle carrozze per la ricarica di accumulatori sia durante la sosta, sia in viaggio; sulle locomotive per la ricarica degli accumulatori e per il riscaldamento delle condotte pneumatiche di alimentazione per l’innalzamento del pantografo; sui carri per la ricarica degli accumulatori e per l’alimentazione del GPS e dei dispositivi elettromeccanici per il controllo delle merci pericolose trasportate. In questo modo si ottiene una riduzione annuale stimata di anidride carbonica (CO2) di 1970 chilogrammi per singola carrozza.